Media e potere
BUTAC ci dà dei bufalari. Ecco perchè non è così
Domenica scorsa un nostro post sulla nostra pagina Facebook ha ricevuto le attenzioni della pagina BUTAC (Bufale un tanto al chilo) che cerca di smascherare le bufale che girano sui
Cambridge-Facebook-Trump. Come si manipolano le elezioni nel mondo
di Dante Barontini – tratto da http://contropiano.org/ E fu così che si scoprì che l’elezione di Trump non era stata “favorita da Putin”… Che i social network non fossero un “regalo”
La mezza bufala della bimba cristiana affidata a una famiglia musulmana
articolo di Angelo Romano tratto da Valigia Blu Questa storia è un mix di dettagli non verificabili, false informazioni e omissioni. Tutto inizia lunedì scorso quando The Times pubblica un
Nasce Kaleydoskop, la rivista che racconta la Turchia lontana dai riflettori
La Turchia negli ultimi anni ritorna con insistenza a occupare le pagine dei quotidiani suscitando un interesse sempre crescente nell’opinione pubblica. Oramai se ne parla molto anche in Italia. Bene
Facebook: se i contenuti sono censurati da umani e intelligenza artificiale
tratto da InfoAut In un articolo pubblicato dal The Guardian il 21 maggio e che ha raggiunto in poche ore migliaia di interazioni (Mi Piace, Commenti e Condivisioni), vengono rivelate
Morire in periferia, tra esclusione sociale e barbarie mediatica
di Emiliano Viccaro, tratto da Dinamo Press Sono passate 72 ore dall’assassinio delle tre sorelle rom, vicino Centocelle, e la notizia è già precipitata negli inferi delle home page, sotto
Tutto, ma lo sciopero nooo!
tratto da http://contropiano.org Si sentiva nell’aria che questo 8 marzo sarebbe stato una novità. Nei movimenti delle donne di tutti i paesi, infatti, le tematiche relative ai diritti di libertà e
Bufale, post-verità, disinformazione, regimi
Dante Barontini – tratto da http://contropiano.org Viviamo in un mondo libero, ma alziamo appena un sopracciglio di fastidio – o forse neanche quello – quando Erdogan chiude l’accesso ai sociale
Fascisti, bufale e soldi. Come si crea un pubblico stupido
tratto da http://contropiano.org Abbiamo perso il conto di quanti “rivoluzionari da tastiera” riprendono bufale postate sui social, diffondendole come se si trattasse di notizie certe, verificate, attendibili. E giù commenti,
San Basilio. Come viene costruita la guerra tra poveri
tratto da http://contropiano.org Quanto avvenuto a San Basilio, storico e popolare quartiere periferico della Capitale, deve essere ben compreso. L’apparato mediatico e quello della stigmatizzazione d’ufficio sono scattate all’unisono liquidando
- 1
- 2