Speciali
A 100 anni dall’ottobre rosso: Lenin, l’insurrezione e la finanza globale
Ci sono eventi che a distanza di secoli pesano nella mente dei contemporanei ed altri che in poche decine di anni svaniscono nella mente collettiva del presente. Il primo caso
Angeli “nel” fango, una storia di riscatto e autorganizzazione popolare
Cinquant’anni fa a Firenze, poche settimane fa a Livorno, l’alluvione ha colpito causando vittime e ingenti danni. In entrambe le città si è assistito fin da subito a un reazione
Ciao Lorenzo!
Ho conosciuto Lorenzo Bargellini nei profondi anni ’80, in un periodo in cui una rete di collettivi antagonisti stava organizzando una manifestazione a Camp Darby. Appuntamento, assieme a un paio
Ong, migranti, trafficanti, inchieste. Tutto quello che c’è da sapere
di Angelo Romano, Claudia Torrisi, Andrea Zitelli, tratto da Valigia Blu Negli ultimi due mesi le Organizzazioni non governative, che soccorrono i migranti lungo la rotta centrale del Mediterraneo, sono
Il regime di Erdogan e la repressione contro i curdi: intervista a Bilgin Ayata
Bilgin, sei riuscita a portare dentro all’Università di Basel, dove attualmente lavori, un congresso che si è contraddistinto per alcuni dibattiti politicamente interessanti, come quello del primo incontro, con cui
Intervista alla più giovane parlamentare curda costretta a vivere in esilio
Tuğba Hezer Öztürk ha 28 anni ed è la più giovane parlamentare dell’Assemblea Nazionale turca. È stata eletta nel 2015 nel distretto di Van per il Partito Democratico dei Popoli
Le socialdemocrazie per 30 anni al servizio dei capitali finanziari
A metà anni ’80 le socialdemocrazie europee iniziano a sostenere il sistema che oggi ci ha portato alla rovina. L’invasione del finanzcapitalismo è stata favorita anche dai governi di centrosinistra con