Visioni
Livorno, la paura fa… Fi.Pi.Li!
Quello che spaventa me è quello che spaventa te. Temiamo tutti le stesse cose. Ecco perché l’horror è un genere così potente. (John Carpenter) Da sei anni c’è a Livorno
Morgan svela la disumanità
Il divorzio avvenuto alla quarta puntata tra Morgan e la conduttrice De Filippi rappresenta un fatto molto particolare che non può essere derubricato tra le tante cose che accadono nel
A Firenze, Film Middle East Now, il grande schermo sul Medio Oriente
Bachar Mar-Khalife è un figlio d’arte, sradicato dal Libano da bambino e oggi affermato musicista sperimentale sospeso tra la tradizione araba, il jazz e l’elettronica contemporanea. A lui il merito
Cinema in Corea – Rassegna aprile 2017: “Il congegno cinematografico di Christopher Nolan”
CINEMA IN COREA APRILE 2017 IL CONGEGNO CINEMA DI CHRISTOPHER NOLAN Dai tre minuti scarsi di Doodlebug ai centosessantanove abbondanti di Interstellar, il cinema di Christopher Nolan si presenta come
Motta, “Del tempo che passa la felicità”: la necessità di non omologarsi
Fare videoclip nel 2017 può essere un gioco da ragazzi. In epoca di assoluta democratizzazione dei media e di più semplice accessibilità alla fascia professional della qualità chiunque può prendere
Cinema in Corea – Rassegna marzo 2017: “Questa è la mia terra”
CINEMA IN COREA MARZO 2017 QUESTA E’ LA MIA TERRA Cinque film documentari sulla Palestina, sulla convivenza nella medesima terra, santa e maledetta al tempo stesso, di popoli e persone
Modigliani: il diario ritrovato, Venezia e i falsi… intervista a Maurizio Bellandi
Ripercorriamo con l’autore la genesi del libro “La storia delle vere teste di Modigliani” che il 18 febbraio alla presenza di Vinicio Capossela sarà presentato in occasione del festival
Sabato 18 febbraio: “Amedspor”, una storia di calcio nel Kurdistan che resiste
Un’iniziativa a cura della redazione di Senza Soste con la collaborazione del Coordinamento Toscano per il Kurdistan Ore 18:30 proiezione del documentario Ore 21:00 Cena sociale curda (Cous cous, pizza
Cinema in Corea – Rassegna febbraio 2017: “Ai confini dello sport”
Perché ai confini? Perché lo sport può servire a raccontare qualcosa d’altro, oltre che sé stesso e la competizione. Non film sullo sport in quanto tale ma film che abbiano
Rassegna cinematografica: “Storie di rifugiati”
Comincia stasera, venerdì 13 gennaio, una nuova Rassegna Cinematografica dell’Associazione Don Nesi Corea, che ogni mese, dal 2003, organizza questo ormai storico cineforum. Una Rassegna dal titolo STORIE DI RIFUGIATI,